Le cabine prefabbricate a pannelli rappresentano una soluzione innovativa per la gestione delle infrastrutture elettriche, garantendo flessibilità, rapidità di installazione e sicurezza. In particolare, il progetto Ottana, che segna una svolta nello stoccaggio di energia rinnovabile, ha dimostrato l’importanza di queste strutture nel supportare impianti avanzati e sostenibili.
Cabine prefabbricate a pannelli per l’impianto di stoccaggio a Ottana (NU)
Un esempio concreto dell’applicazione delle cabine elettriche a pannelli è il nuovo impianto di stoccaggio energetico di Ottana, un progetto rivoluzionario sviluppato da Energy Dome e Ottana Energia.
Questo impianto, il primo al mondo a utilizzare l’anidride carbonica per l’accumulo di energia rinnovabile, segna una pietra miliare nel percorso di decarbonizzazione dell’Isola e del sistema elettrico nazionale. Con una capacità iniziale di 2,5 megawatt, destinata a crescere fino a 20 megawatt, questa infrastruttura permette di rendere l’energia rinnovabile disponibile 24 ore su 24, garantendo continuità di fornitura e stabilità alla rete.
Per supportare un impianto di questa portata, sono state installate cabine prefabbricate a pannelli in cemento armato vibrato, progettate per:
- Proteggere le apparecchiature elettriche fondamentali per la gestione dell’energia accumulata;
- Garantire sicurezza e affidabilità, grazie alla conformità con la norma CEI 0-16 e agli standard di protezione IP33;
- Assicurare la resistenza strutturale, grazie all’uso di pannelli componibili antisismici, che garantiscono durata nel tempo anche in condizioni ambientali critiche.

L’importanza delle cabine prefabbricate per il futuro energetico
L’impianto di Ottana è solo il primo di una serie di infrastrutture che potrebbero cambiare il modo in cui l’energia rinnovabile viene accumulata e distribuita. Le cabine prefabbricate a pannelli rappresentano una parte fondamentale di questa rivoluzione, poiché permettono di:
- Ridurre i tempi di installazione rispetto alle strutture tradizionali;
- Facilitare la manutenzione delle apparecchiature elettriche all’interno;
- Migliorare la protezione contro eventi climatici estremi, grazie alla qualità costruttiva del cemento armato vibrato e della vasca di fondazione prefabbricata;
- Integrare facilmente le cabine nelle reti esistenti delle imprese distributrici di energia elettrica.
Caratteristiche tecniche delle cabine elettriche prefabbricate a pannelli
Le cabine prefabbricate a pannelli utilizzate nel progetto Ottana sono state scelte per la loro capacità di adattarsi a contesti ad alta complessità tecnologica. Ecco alcuni aspetti tecnici fondamentali:
- Struttura in cemento armato vibrato, progettata per garantire resistenza antisismica e una perfetta tenuta stagna;
- Passaggio dei cavi ottimizzato, grazie a soluzioni modulari che permettono una gestione efficiente degli impianti;
- Sistema di protezione CEI, conforme alle normative CEI EN 62271-202 e CEI EN 61439-1, per garantire sicurezza operativa;
- Grado di protezione elevato, per resistere a condizioni ambientali avverse e garantire la continuità tra la maglia di terra interna ed esterna.
Un progetto che cambia il paradigma energetico
L’impianto di Ottana non è solo un esperimento tecnico, ma un progetto che ha il potenziale di trasformare l’intero sistema elettrico, rendendolo più flessibile e sostenibile. L’integrazione delle cabine prefabbricate a pannelli ha permesso di:
- Velocizzare l’implementazione dell’infrastruttura, riducendo i tempi di posa e installazione;
- Garantire un sistema scalabile, capace di adattarsi all’espansione futura dell’impianto;
- Aumentare l’efficienza nella gestione della corrente alternata, migliorando l’affidabilità del sistema di accumulo.
Conclusione del progetto
L’impianto di Ottana rappresenta un passo fondamentale verso un futuro energetico più sostenibile, dimostrando come le nuove tecnologie di stoccaggio dell’energia rinnovabile possano rivoluzionare il settore elettrico. La scelta di utilizzare cabine prefabbricate a pannelli ha giocato un ruolo chiave in questo progetto, garantendo affidabilità, sicurezza e rapidità di installazione.
Grazie alla loro struttura modulare, realizzata in cemento armato vibrato, queste cabine offrono una soluzione versatile e resistente per la protezione delle apparecchiature elettriche, adattandosi perfettamente alle esigenze di un impianto innovativo come quello di Ottana. La loro conformità alle norme CEI e agli standard di sicurezza ne ha fatto la scelta ideale per un’infrastruttura che necessita di continuità operativa e massima efficienza.
Il progetto Ottana non è solo una realtà all’avanguardia, ma un modello per le future installazioni di sistemi di accumulo energetico in Italia e nel mondo. Le cabine prefabbricate a pannelli si confermano dunque una soluzione strategica per la gestione delle infrastrutture elettriche di nuova generazione, capaci di rispondere alle sfide della transizione energetica.
Per maggiori informazioni sulle cabine prefabbricate a pannelli e sulle soluzioni su misura per progetti energetici avanzati, inviaci una richiesta tramite il sito Edilceem.