Il loculo cimiteriale è una nicchia funeraria muraria, solitamente collocata in un colombario o in strutture come mausolei, destinata alla sepoltura di un feretro o alla conservazione di urne cinerarie. Si tratta di una soluzione funzionale e igienica per la tumulazione nei cimiteri urbani, dove la gestione degli spazi è sempre più strategica.
Cos’è un loculo cimiteriale
Il loculo cimiteriale è una nicchia rettangolare, chiusa ermeticamente da una lastra in marmo, pietra o cemento armato vibrato, progettata per garantire isolamento con l’ambiente esterno. Può essere singolo o multiplo, a seconda delle esigenze familiari o del progetto edilizio. In genere, il loculo viene concesso dal Comune di riferimento per un periodo stabilito, ed è soggetto a norme igienico-sanitarie, regolamento cimiteriale e disposizioni locali.

Caratteristiche tecniche del loculo cimiteriale
Dimensioni e struttura
Un loculo standard misura circa 2,20 m di lunghezza, 0,80 m di larghezza e 0,70 m di altezza. Deve essere realizzato in materiali impermeabili come muratura o cemento armato. Le pareti e le solette orizzontali devono essere impermeabili ai liquidi e ai gas e in grado di contenere le secrezioni naturali della salma.
Normativa di riferimento
La realizzazione e gestione dei loculi è regolata dal DPR 285/1990, dalla Circolare ministeriale n. 24/1993, e deve rispettare le prescrizioni igienico-sanitarie e strutturali definite dalla polizia mortuaria. È fondamentale, ad esempio, che le solette abbiano una pendenza verso l’interno e una portanza di almeno 250 kg/mq, per evitare fuoriuscite di liquidi e garantire stabilità.
Sigillatura e impermeabilità
Il loculo cimiteriale è una struttura chiusa: la sigillatura viene effettuata con malta cementizia o chiusura prefabbricata a tenuta di gas, come previsto dalle normative. In caso di tumulazione, il feretro deve essere inserito in una controcassa in zinco saldato, per garantire conservazione e sicurezza igienica.
Concessione di un loculo cimiteriale: modalità e durata
La concessione cimiteriale è il contratto che regola il diritto d’uso di un loculo cimiteriale, mai la proprietà, che rimane del Comune o ente gestore del cimitero. Il rilascio della concessione da parte dell’ente municipale avviene solitamente solo a fronte del decesso della persona interessata, oppure in caso di parenti entro il 2° grado, come il vedovo o la vedova.
Durata della concessione
La durata della concessione varia in base al regolamento comunale, ma generalmente è compresa tra i 20 e i 30 anni, prorogabile con rinnovo. La concessione può essere rinnovata a pagamento, e il canone di concessione stabilito dal tariffario comunale può partire da poche centinaia di euro. Alla scadenza, si parla di estumulazione o traslazione della salma, a meno che non venga richiesto il rinnovo dai familiari del defunto.
Vincoli legali e limiti
La compravendita di loculi tra privati è vietata dal regolamento cimiteriale, essendo i loculi cimiteriali beni demaniali. Si può solo richiedere la concessione tramite le onoranze funebri oppure dell’ente competente nel cimitero scelto.
Loculi prefabbricati Edilceem: qualità, durabilità e conformità normativa
Nel panorama italiano della produzione cimiteriale, Edilceem rappresenta un’eccellenza per la realizzazione di loculi prefabbricati in calcestruzzo vibrato. L’esperienza ventennale nel settore ha permesso all’azienda di sviluppare sistemi modulari conformi alle normative più stringenti, offrendo soluzioni efficienti per la costruzione di batterie di loculi.

Tipologie di loculi prefabbricati
- Loculi a forno tipo “B” con ingresso frontale;
- Loculi a cassetto tipo “C-2” ad ingresso laterale.
Ogni blocco prefabbricato è progettato per un montaggio semplice e veloce, in verticale o orizzontale, permettendo l’assemblaggio di strutture complesse o semplici a seconda delle esigenze del cimitero.
Materiali e prestazioni tecniche
I loculi cimiteriali Edilceem sono realizzati in calcestruzzo fibrorinforzato, che garantisce:
- Impermeabilità totale ai liquidi
- Tenuta ai gas
- Elevata resistenza meccanica
- Durabilità nel tempo
- Riduzione delle microfessurazioni
- Resistenza chimica
La pendenza interna del fondo del loculo è pensata per contenere eventuali liquidi. Inoltre, la sigillatura viene eseguita con sigillo in calcestruzzo su letto di malta, conforme alle normative sulla polizia mortuaria.
Normative e certificazioni
Tutti i loculi Edilceem sono:
- Certificati secondo la norma EN ISO 9001:2015
- Conformi al DPR 285/1990 e alla Circolare Ministeriale 24/1993
- Collaudati per i carichi di 2.50 kN/mq (soletta intermedia) e 3.60 kN/mq (soletta superiore)
- Progettati per massima sismicità, installabili su tutto il territorio nazionale
Loculo cimiteriale: vantaggi e differenze con altri tipi di sepoltura
Rispetto ad altre forme di sepoltura privata, come tombe di famiglia, tumuli o mausolei, il loculo è una soluzione più economica, compatta e manutenibile:
- Il tumulo è una sepoltura a terra, mentre il loculo sfrutta lo spazio in altezza;
- Il mausoleo è un edificio architettonico imponente, destinato a persone di una certa importanza, mentre il loculo è pensato per la collettività urbana;
- Le cellette cinerarie sono simili ai loculi, ma destinate esclusivamente alle urne cinerarie.
Perché scegliere un loculo prefabbricato Edilceem
Scegliere un loculo cimiteriale prefabbricato Edilceem significa investire in un prodotto sicuro, conforme, durevole, realizzato in serie dichiarata con attestazione ministeriale. L’esperienza aziendale e l’impiego di materiali all’avanguardia garantiscono una soluzione funeraria adatta ad ogni cimitero italiano, nel rispetto della legge, della dignità del defunto e delle esigenze delle famiglie.
Compila il form per ricevere ulteriori informazioni.
Scopri gli altri articoli nel nostro blog:
